PRESENTA

FEMMINILE E MASCHILE

Andare oltre la logica degli opposti per abbracciare una visione etica più ampia e inclusiva

Laboratorio di Teatro Gestalt condotto da Catalina Lladó Aliu

26-28 settembre 2025

ROMA - c/o Fonderia 900, Via del Pastore Faustolo 3

Locandina dell'evento

Viviamo in un’epoca di grandi transizioni, dove le certezze identitarie che per secoli ci hanno guidati – il maschile e il femminile come poli separati, ruoli prestabiliti, modelli culturali ereditati – mostrano sempre più i loro limiti. La realtà contemporanea ci chiama a un salto di coscienza: ad abbandonare la logica binaria dell’opposizione per accogliere una visione più ampia, inclusiva e fluida dell’essere umano.

In questo contesto, il Teatro Terapeutico Gestalt si rivela uno strumento prezioso e potente. Perché non ci chiede di “scegliere chi siamo”, ma ci invita a sperimentare chi possiamo diventare. Attraverso il corpo, la voce, l’immaginazione e la relazione, il teatro ci permette di esplorare e incarnare diverse parti di noi stessi – maschili, femminili, fluide, ibride – senza giudizio, senza etichette, ma con profonda autenticità.

È un viaggio che ci porta oltre la morale, oltre la maschera sociale, verso un contatto più intimo con il nostro Sé mutevole, creativo e relazionale. E proprio lì, dove l’identità si fa molteplice, nasce lo spazio dell’ascolto, dell’intuizione, e della trasformazione.

Un laboratorio su identità e polarità non è quindi solo un’esperienza teatrale: è un atto politico, poetico e umano.

Il percorso di esplorazione

AGIRE

AGIRE significa mettere in movimento un’idea, una forma o un modello. Il nostro cervello è plastico. Il nostro corpo è uno scultore che può assumere forme e gesti espressivamente nuovi.

Il teatro gestaltico ci rivela che abbiamo confuso l’Agire con l’Essere..
Viviamo identificati, agendo in base alle situazioni e ai personaggi appresi (familiari, culturali, religiosi, storici…) e l’insieme di tutti questi elementi costituisce il nostro Autoconcetto. Questo “prendere coscienza” gestaltico ci apre la porta ad agire consapevolmente tutti questi personaggi, insieme a quelli nuovi e a quelli che verranno. Oppure a imparare a vivere, momento per momento, senza interpretare un personaggio, ma essendo in costante movimento, nel Sé.

LINGUAGGIO

Il LINGUAGGIO non nasce nel cervello, ma ha sempre luogo nello spazio relazionale con gli altri (H. Maturana).
Il linguaggio creativo richiede di relazionarci a partire da un’intensità che ci porti fuori dalla quotidianità, per entrare in contatto con i livelli più profondi della nostra esistenza, ringiovanendo il pensiero e aprendo la via all’intuizione.

PROVEREMO

PROVEREMO nuove espressioni affidandoci agli impulsi, alle fantasie e ai bisogni.
Faremo pratiche di respirazione, esploreremo il corpo in relazione con lo spazio, l’intuizione che guida il movimento e le parole che esprimono il sentire dell’esperienza... il tutto attraverso lavori di gruppo, in coppia e individuali.

IMMAGINEREMO

IMMAGINEREMO di possedere gli attributi di altri esseri, ampliando così la nostra IDENTITÀ.
Attraverso le improvvisazioni, sperimenteremo queste nuove identità, vivendo e attraversando lo scontro tra opposti (che non sono contraddittori, ma complementari). Daremo voce al nuovo e al vecchio, al vivo e al morto e alla via di mezzo che emerge con il personaggio e che mi espande. Includeremo testi appresi per il laboratorio.

INVESTIGHEREMO

INVESTIGHEREMO situazioni agendo senza la morale del “bisogna essere così o cosà”, cercando di esprimerci liberamente, sostenendoci nel “noi” e non nella convenienza sociale. E nel fenomeno biologico che rende possibile la nostra evoluzione come esseri umani: l’amore.

Programma del laboratorio

Venerdì 26 settembre

16.00 - 20.00

Sabato 27 settembre

10.00 - 13.30

15.00 - 20.00

Domenica 28 settembre

10.00 - 13.30

15.00 - 20.00

Partecipa al laboratorio

€250

Costo del seminario

  • Max 30 partecipanti
  • Laboratorio in lingua spagnola
  • Traduzione simultanea in italiano
  • 26-28 settembre 2025
Iscriviti al laboratorio

Per informazioni: eventi@spaziointeriore.com

La conduttrice

Foto di Catalina Lladó Aliu

CATALINA LLADÓ ALIU

Ricercatrice, insegnante e regista teatrale.

Dopo aver iniziato con il teatro popolare, per dieci anni si è formata in teatro e danza in diverse scuole di New York. Ha fatto parte della compagnia off-Broadway Repertorio Español, lavorando con registi latinoamericani in vari spettacoli. In Spagna ha lavorato al Centro Dramático Nacional della Catalogna, al Teatre Lliure e con Pez Luna Teatro. Ha partecipato a serie televisive e a diversi film.

È ideatrice e regista di spettacoli con Teatro para Interesados (teatro e Gestalt), La Troupe de la Concordia (teatro sociale) e La Extraña Compañía (teatro professionale).

Insegna in diverse scuole di Gestalt e teatro in Europa e America Latina. Discepola di Claudio Naranjo, collabora al programma SAT in diversi paesi.

La location

FONDERIA 900

Indirizzo:
Via del Pastore Faustolo 3
00181 Roma

Sito web:
fonderia900.org

Apri in Google Maps
Foto della sala della Fonderia 900

La sala teatro della Fonderia 900